Premessa
L’Umbria Pride nasce dalla volontà di coordinamento delle principali realtà LGBTI+ umbre, allo scopo di promuovere i diritti della nostra comunità e di favorirne il benessere e le rivendicazioni tramite l’organizzazione del Pride regionale e di eventi, manifestazioni, campagne e iniziative ad esso collegate.
Il coordinamento Umbria Pride si pone l’obiettivo di parlare di diritti e rispetto delle differenze in tutti i territori della nostra regione, anche fuori dai grandi centri, incentivando la nascita di nuove realtà di aggregazione che perseguono gli stessi scopi del coordinamento e mettendo in rete quelle realtà già esistenti.
Le rivendicazioni proprie del coordinamento, definite di anno in anno dalle piattaforme e dai documenti politici che verranno prodotti, sono quelle proprie del Movimento LGBTI+ italiano ed in quanto tali sono intersezionali alle lotte femministe, dei lavoratori e delle lavoratrici, antifasciste, ecologiste, antirazziste, antiabiliste ed in generale laiche e progressiste, nella convinzione che soltanto la piena espressione dei diritti sociali e di quelli civili garantisca la dignità e la realizzazione personale.
Le associazioni e soggetti fondatori del nascente coordinamento sono: AGEDO Terni, Amelia Pride, Esedomani Terni, Famiglie Arcobaleno e Omphalos LGBTI.
Art.1 – Finalità
Il Coordinamento Umbria Pride indice un concorso di idee finalizzato alla realizzazione del logo per la promozione del coordinamento e dell’evento Umbria Pride. Il logo sarà riportato nella comunicazione del coordinamento e verrà utilizzata per i differenti materiali e canali di comunicazione.
Art.2 – Requisiti di partecipazione
La partecipazione è gratuita e possono partecipare tutti i soggetti maggiori di anni 16. I concorrenti possono proporsi sia in forma associata che come singoli e ogni soggetto proponente potrà presentare una sola proposta progettuale, o come singolo o in associazione con altri, pena l’esclusione di tutte le proposte che lo vedono tra i presentatori (sia in forma singola che in forma associata).
Nel caso di partecipazione in forma associata, dovrà essere nominato un referente che rappresenterà tutti gli associati nei rapporti con il Coordinamento Umbria Pride. In tale ipotesi, i concorrenti devono produrre una dichiarazione regolarmente sottoscritta da tutti i soggetti partecipanti in forma associata, nella quale deve essere indicato espressamente il soggetto che ha la rappresentanza degli associati ai fini del Concorso. La proposta presentata in forma associata avrà collettivamente gli stessi diritti e obblighi di quella presentata in forma singola.
Art.3 – Caratteristiche del logo
Il logo dovrà essere originale, di grande impatto per la creatività che lo dovrà caratterizzare, con una forte riconoscibilità, in grado di trasmettere la “visione” che è alla base dell’Umbria Pride e la sua identità e con una buona versatilità di utilizzo anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale sia di natura cartacea sia digitale, fra i quali principalmente: portale web, social media, locandine e manifesti, carta intestata, segnaletica stradale, vetrofanie e personalizzazione automezzi, pubblicazioni editoriali, audiovisive e multimediali, merchandising e gadget vari.
Il logo dell’Umbria Pride deve in primo luogo trasmettere una forte ma non esclusiva connotazione LGBTI. Umbria Pride è allo stesso tempo: una manifestazione identitaria per la comunità, ma anche una manifestazione politica con precise rivendicazioni, e un momento di divertimento e aggregazione. Pertanto, logo e immagine coordinata devono essere coerenti con questi tre aspetti.
Il logo deve inoltre avere le seguenti caratteristiche:
- essere inedito, in quanto mai pubblicato in nessuna forma, né a mezzo stampa, né editoriale, multimediale, web, etc.;
- essere distintivo, originale e sviluppato espressamente;
- essere efficace, semplice e non arricchito di troppi dettagli che ne potrebbero pregiudicare la risoluzione grafica e l’identificazione;
- poter essere realizzato con qualsiasi tecnica tipografica, tenendo conto, al riguardo, che verrà utilizzato per le più svariate applicazioni (carta intestata, buste per lettera, manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, etc.);
- essere riproducibile e flessibile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa in qualsiasi dimensione (dal molto grande al molto piccolo) nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale;
- essere versatile e leggibile in più forme sui principali supporti di comunicazione e nei diversi prodotti di merchandising, tenendo conto dei diversi materiali e tecniche di stampa e riproduzione (per esempio come icona nei preferiti del browser, nelle locandine, nelle pubblicazioni, nei testi, nella carta intestata, nelle etichette, etc.);
- non infrangere o violare diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale con particolare riferimento a font e colori;
- non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione.
Il logo proposto non deve essere stato già oggetto di utilizzo sul mercato; i proponenti si assumono ogni responsabilità in relazione ad eventuali violazioni di titoli di proprietà intellettuale facenti capo a terzi connessi al logo proposto, impegnandosi a tenere indenne il Coordinamento Umbria Pride dagli oneri di difesa in giudizio, spese e danni a seguito di azioni esperite nei loro confronti.
Art.4 – Modalità e termini di partecipazione
La proposta di logo dovrà essere inviata via posta elettronica a logo@umbriapride.it entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 09/02/2020 e dovrà contenere:
- la domanda di partecipazione (redatta secondo il format di cui all’Allegato 1), datata e firmata con allegata copia del documento di riconoscimento del firmatario (scansionata in formato PDF);
- un file contenete il logo in formato vettoriale;
- un file PDF con una piccola descrizione del logo o motivazioni che ne hanno ispirato la realizzazione e la declinazione del logo stesso a colori e in B/N su fondo bianco e fondo nero;
- nel caso di proposta associata devono essere allegate tutte le dichiarazioni degli associati indicante il nominativo del referente.
Art. 5 – Incompatibilità e condizioni di esclusione
Sono motivo d’esclusione alla partecipazione al Concorso:
- le proposte pervenute dopo la data di scadenza;
- la mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione;
- incompleta o mancata presentazione degli elaborati prescritti dal presente bando.
Art.6 – Valutazione e selezione del logo
Il logo verrà selezionato entro il giorno 16/02/2020 da una commissione formata da un componente per ogni associazione fondatrice del Coordinamento Umbria Pride e da una persona professionalmente competente scelta dalla commissione stessa. Il giudizio della Commissione è motivato, inappellabile e insindacabile. La Commissione potrà non proclamare alcun vincitore qualora nessuna proposta sia ritenuta idonea ovvero non corrisponda agli obiettivi del concorso. In quest’ultimo caso non verrà concesso il premio di cui al successivo art. 7.
Art.7 – Premio
La persona o il gruppo di persone che hanno realizzato la proposta vincitrice sarà ricompensata con un premio in denaro complessivo, al lordo di eventuali ritenute di legge, cioè comprensivo di qualsiasi imposta ed onere fiscale e previdenziale, pari ad euro € 500 (cinquecento/00).
Nel caso in cui la proposta prima in graduatoria sia stata presentata in forma associata il premio verrà corrisposto al referente della proposta. A tutti gli associati verrà rilasciato un attestato di partecipazione celebrativo. Nel caso in cui la Commissione non ritenga alcuna proposta idonea il premio non verrà assegnato e nulla sarà dovuto ai partecipanti.
La commissione si riserva di poter richiedere modifiche e affinamenti minimi del logo vincitore, che non cambino in alcun modo la forma e la sostanza del logo.
Il Coordinamento Umbria Pride potrà pubblicare sul proprio sito internet ovvero presentare in occasione di eventi pubblici, tutte o parte delle proposte acquisite.
Art.8 – Proprietà e diritti di pubblicazione degli elaborati
Il logo della proposta che risulterà vincitrice diventerà di esclusiva proprietà del Coordinamento Umbria Pride che acquisirà tutti i diritti di pubblicazione e uso per le proprie finalità, senza che l’autore o gli autori possano avanzare in futuro alcun genere di pretesa. Il logo presentato dai partecipanti deve essere creato esclusivamente per questo Concorso.
Il logo della proposta vincitrice rimane acquisito al patrimonio dell’Umbria Pride – senza fini di lucro – che diventa titolare di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica e di riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, anche oggi non noto.
Il vincitore (nel caso di proposta associata, tutti gli associati) del premio cede al Coordinamento Umbria Pride tutti i diritti di utilizzo e sfruttamento della propria opera.
Art.9 – Informativa Privacy
I dati personali dei soggetti partecipanti al Concorso di idee acquisiti dal Coordinamento Umbria Pride saranno trattati, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente alle finalità connesse al presente concorso, ai sensi degli artt. 13 e sgg del Regolamento UE 2016/679. I dati personali sono raccolti e trattati dal Coordinamento Umbria Pride esclusivamente per gestire la partecipazione al Concorso nonché per finalità amministrative. I dati conferiti potranno inoltre essere legittimamente utilizzati dal Coordinamento Umbria Pride per adempiere agli obblighi legali ai quali lo stesso sia soggetto o, ancora, nei casi in cui il trattamento risulti necessario per la tutela dei diritti del Coordinamento Umbria Pride e/o di suoi danti/aventi causa.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento o informazione non esitate a contattarci alla mail logo@umbriapride.it
Perugia, 09/01/2020
Coordinamento Umbria Pride